Vi aspettiamo a Cortona dal 17 al 19 Marzo 2023 in due splendide location per farvi divertire e degustare il meglio del nostro territorio. Un programma ricco che prevede due cene di gala con grandi chef proveniente da ogni parte d'Italia, oltre 15 chef stellati, giornalisti, esperti enogastronomici sommelier, produttori di vino e gradni cantine, degustazioni dei grandi syrah di Cortona con la straordinaria partecipazione di grandi syrah italiani e come ospiti d'eccezione i Syrah Francesi.
La grande griglia accesa per degustare sua maestà La Bistecca di Chianina IGP cotta al fuoco di legna, ma anche hamburger e oltre 40 ristoranti che proporrano specialità a base di Chianina e Syrah. Una sezione speciale sarà dedicata all'alta pasticceria italiana e al gelato artigianale.
Un grande spazio sarà dedicato ai bambini che potranno degustare arrosticini di Chianina e hamburger e diventare per un girono, chef, grigliatori e gelatieri.
Ti faremo Vivere bene per tre giorni a Cortona
Accoglienza Produttori, registrazione ospiti e accredito giornalisti
Ore 10.00 - Saluti delle autorità locali
Ore 10.30 - Impatto del cambiamento del clima in viticoltura: osservazioni e previsioni in vista dell’adattamento - Marco Moriondo - Ricercare presso il CNR, Istituto per la BioEconomia. Firenze
Ore 11.00 - Gestione del suolo in vigneto e adattabilità climatica - Matteo Gatti - Professore di Viticoltura. Università Cattolica del Sacro Cuore. Piacenza
Ore 11.30 - Contributo Sponsor - Federico Ricci - Agronomo, Consulente Enologica Srl
Ore 11.40 - Cambio climatico e stress estivi. Nuove strategie per la gestione del vigneto. - Alberto Palliotti - Professore di Viticoltura. Università di Perugia
Ore 12.10 - Mitigation of the impact of climate change on Shiraz wine style with the use of simple indicators - Guillaume Antalick - School for Viticulture and Enology. Wine Research Centre. University of Nova Gorica
Intervallo 13.15-14.15 (Pausa Pranzo) - La Chianina in pentola - Degustazione di carni di Chianina bollite e brasate al Syrah in abbinamento ai vini Syrah di Cortona. A cura di Terretrusche. Costo € 25. Solo su prenotazione.
Ore 14.30 - Influenza di tecniche agronomiche di gestione della chioma sull’aroma del vino Syrah nell’area Mediterranea - Fabrizio Cincotta - Ricercatore in Tecnologie Alimentari. Università di Messina
Ore 15.00 - Tecnologie digitali per la sostenibilità delle produzioni vitivinicole - Paolo Storchi - CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia. Arezzo.
Ore 15.20 - Contributo Sponsor - Fabrizio Battista - Lallemand
Ore 15.30 - L’esperienza della Marchesi Antinori nella cultura del Syrah - Renzo Cotarella - Marchese Antinori
Ore 16.00 - La viticoltura nell’epoca del cambio climatico. Esperienze in regioni a clima caldo–arido - Vincenzo Mercurio - Enologo
Ore 16.30 - Viticoltura adriatica in un clima che cambia - Corrado Dottori - Vignaiolo
Costo € 25 - Prenotazione obbligatoria
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887 - [email protected]
Riservata alla stampa. Un’occasione unica di degustare in anteprima i nuovi millesimi dei Cortona Syrah doc insieme alle migliori espressioni dei Syrah d’Italia che usciranno quest’anno.
Luigi Franchi di Sala e Cucina intervista lo Chef Enrico Mazzaroni nuova stella
Cena con produttori, Chef stellati, Chef del territorio e illustri Chef ospiti
Programma in aggiornamento
Conferimento Premio “Cortona, Terra di Syrah 2023” alla famiglia Marchesi Antinori per l'attenzione e l'impegno profuso negli anni nella valorizzazione del territorio e dei suoi vini
Conferimento Premio “Buon Vivere, Città di Cortona per la Cucina 2023” allo chef neostellato Enrico Mazzaroni
Dalle ore 22.00
Stefano Cecconi della Cremeria Cecconi
Sorbetto di pappa al pomodoro con pane e farina verna presidio slow food, olio Merigge, pomodoro toscano, basilico fresco, sale e pepe.
Carreto dei gelati “La crema del Vasari”: C
- Crema di ricotta fatta con uovo del casentino categoria A, ricotta di pecora toscana di latte crudo, caseificio Pinzani di Volterra e zafferano della Valdichiana.
- Umami assoluto di latte crudo e panna fresca locale. Un ritorno alle origini della memoria di ognuno di noi.
Sergio Dondoli
Gelati del Dondoli
a cura del Club Amici del Toscano
degustazione pralineria Vestri
Costo € 90 - Prenotazione obbligatoria. Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Degustazioni di oltre 40 cantine produttrici di Syrah e di piatti a base di Chianina e Syrah proposti dai ristoranti locali e da chef d’Italia
Ingresso € 30 con 3 consumazioni di cibo e assaggi di vini liberi. Chiusura stand alle ore 18.
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Luigi Franchi di Sala e Cucina intervista Fausto Arrighi già Direttore Guida Michelin
Bistecca di Chianina IGP cotta a vista su carboni di legna in abbinamento i Syrah di Cortona
Pranzo dalle 12:00 alle 16:00
Costo pranzo con una bistecca € 50 – con mezza bistecca € 30
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Hamburger di Chianina IGP interpretati dagli chef di Chianina e Syrah in abbinamento con i Syrah di Cortona
Pranzo dalle 12:00 alle 16:00
Costo € 15 - Acquisto in loco
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Speciale degustazione dei tagli meno pregiati: trippa, lampredotto, zuppa del carcerato.
Special Guest: Leonardo Torrini, Il trippaio di Gavinana
Dalle 12:00 alle 16:00
Degustazione di Sabatini Gin
Zone classiche ed emergenti in un’esplorazione con Giampaolo Gravina
Costo € 35 - Prenotazione obbligatoria - max 16 posti
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Come il Syrah della costa ha saputo far parlare di sé. Varie provenienze e varie espressioni.
Da Bolgheri a Suvereto, da Riparbella alla Maremma
conduce Divina Vitale
Costo € 40 - Prenotazione obbligatoria - max 16 posti
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Intervista di Claudio Zeni di Italia a tavola e Radio Italia 5
Cena con Chef stellati in abbinamento ai vini Syrah
Conferimento Premio “Buon Vivere, Città di Cortona 2023” al Console Americano Ragini Gupta a conferma della radicata amicizia tra Cortona e gli Stati Uniti d’America
Conferimento Premio “Buon Vivere, Città di Cortona 2023” a Francesca Mortaro per l’impegno profuso nel comunicare il valore della manifestazione e per aver contribuito alla sua crescita attraverso il servizio televisivo sulle reti Mediaset all’interno del Mag di Studio Apertoo
Dalle ore 22.00
Stefano Cecconi della Cremeria Cecconi
Sorbetto di pappa al pomodoro con pane e farina verna presidio slow food, olio Merigge, pomodoro toscano, basilico fresco, sale e pepe.
Carreto dei gelati “La crema del Vasari”: C
- Crema di ricotta fatta con uovo del casentino categoria A, ricotta di pecora toscana di latte crudo, caseificio Pinzani di Volterra e zafferano della Valdichiana.
- Umami assoluto di latte crudo e panna fresca locale. Un ritorno alle origini della memoria di ognuno di noi.
Sergio Dondoli
Gelati del Dondoli
a cura del Club Amici del Toscano
degustazione pralineria Vestri
Costo € 90 - Prenotazione obbligatoria. Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Degustazioni di oltre 40 cantine produttrici di Syrah e di piatti a base di Chianina e Syrah proposti dai ristoranti locali e da chef d’Italia
Ingresso € 30 con 3 consumazioni di cibo e assaggi di vini liberi. Chiusura stand alle ore 18.
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Andrea Berti della Coltelleria Berti, intervistato da intervistato da Vincenzo D’Antonio di Italia a Tavola
Degustazione di battuta al coltello e tartare preparate dai grandi macellai
Ospiti speciali: Nazionale Italiana Macellai, Claudio Lunghini, Aldo Iacomoni e Simone Fracassi
In aggiornamento
Bistecca di Chianina IGP cotta a vista su carboni di legna in abbinamento i Syrah di Cortona
Pranzo dalle 12:00 alle 16:00
Costo pranzo con una bistecca € 50 – con mezza bistecca € 30
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Hamburger di Chianina IGP interpretati dagli chef di Chianina e Syrah in abbinamento con i Syrah di Cortona
Pranzo dalle 12:00 alle 16:00
Costo € 15 - Acquisto in loco
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Speciale degustazione dei tagli meno pregiati: trippa, lampredotto, zuppa del carcerato.
Special Guest: Leonardo Torrini, Il trippaio di Gavinana
Dalle 12:00 alle 16:00
con Barbara Lapini e Chef Shady L’hamburgotto: preparazione di mini hamburger di Chianina per i bambini
Stefano Cecconi della Cremeria Cecconi
Sorbetto di pappa al pomodoro con pane e farina verna presidio slow food, olio Merigge, pomodoro toscano, basilico fresco, sale e pepe.
Carreto dei gelati “La crema del Vasari”: C
- Crema di ricotta fatta con uovo del casentino categoria A, ricotta di pecora toscana di latte crudo, caseificio Pinzani di Volterra e zafferano della Valdichiana.
- Umami assoluto di latte crudo e panna fresca locale. Un ritorno alle origini della memoria di ognuno di noi.
Sergio Dondoli
Gelati del Dondoli
L’arte pasticcera italiana a Cortona
Ospiti speciali: Loretta Fanella (Pastri Chef)
Stefano Lorenzoni e Stefano Gatti (Mastri pasticceri dell’Accademia del Lievito Madre)
Dalle ore 12.00 alle 18.00
Degustazione di Sabatini Gin
Lo Chef stellato Cristiano Tomei ha ideato un menu dedicato al gigante bianco della Valdichaina solo per 30 persone in abbinamento ad una selezione dei migliori Syrah.
Costo € 100 - Prenotazione obbligatoria. Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
con Barbara Lapini, Chef Shady e Stefano Cecconi
(iscrizione [email protected])
Dalla côte-rôtie à Cornas attraverso 5 denominazioni seguendo la nouvelle vague delle syrah della regione più iconica al mondo per questo vitigno
Costo € 45 - Prenotazione obbligatoria - max 16 posti
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Presentazione del libro "Mio nonno mi portava a fà gli erbi. Una vita di ricette e ricerche in cucina" Eleonora Cozzella presenta lo chef stellato Cristiano Tomei
Compresa con i tickets di ingresso
Confronto tra stili territori ed interpretazioni
Costo € 30 - Prenotazione obbligatoria - max 16 posti
Info: Terretrusche, tel. 0575 606887
Chiusura manifestazione con sfilata per il centro storico di Cortona
Degustazione roulette delle bottiglie non aperte e carne alla brace davanti alla grande griglia con musica dal vivo
Costo € 20 - Prenotazione obbligatoria. Info: Terretrusche, tel. 0575 606887